Lo Studio Legale dell'Avv. Giuseppe Emanuele Greco di Palermo, è specializzato nel trattare casi di questo tipo e ha accumulato una lunghissima esperienza in ambiti che riguardano la salvaguardia dei diritti del cittadino e l'ottenimento di risarcimenti e indennizzi adeguati al danno.
I lavoratori (ex pip) si sono rivolti agli avvocati Giuseppe Emanuele Greco, Michelangelo Girandoli, Manuela Lo Cascio, Ugo Pecoraro, Elisabetta Sabatino e hanno fatto causa all’ospedale chiedendo quanto secondo loro dovuto dopo anni di mancato riconoscimento dei loro effettivi ruoli.
Alla luce di quanto emerso durante il processo il giudice ha emesso i dispositivi delle sentenze riconoscendo a ciascun ex Pip somme che, sulla base della relazione di un consulente tecnico che ha fatto una quantificazione complessiva, vanno dai 40 mila ai 120 mila euro. Una sentenza importante perché viene riconosciuto il diritto al risarcimento per l’intero periodo senza alcun termine prescrittivo.
Caso ex Pip in tribunale, la Regione trema davanti alla carica dei 2.800...
I precari avanzano il diritto al riconoscimento delle differenze retributive e contributive. Nel frattempo continua il cammino per la stabilizzazione grazie ad un emendamento al dl Ristori.
clicca qui sotto per leggere l'articolo completo
Ancora una battaglia legale da affrontare, dopo gli EX PIP e gli A.S.U., insieme all’On.le Vincenzo Figuccia, all’ Avv. Claudio Calafiore e la coordinatrice provinciale del SI.F.U.S. Sabrina Portale, in favore di coloro che hanno lavorato con impegno presso gli enti di formazione e che meritano di avere pari diritti nella partecipazione alle graduatorie del personale ATA.
clicca qui sotto per leggere l'articolo completo
15 luglio 2021. Il referendum della giustizia è il punto di partenza per cambiare il mondo della giustizia e della magistratura, per garantire ai cittadini la tutela dei loro diritti.
Villa Adriana abbiamo discusso insieme a tanti colleghi della proposta di #referendum sulla #giustizia, un momento di dibattito e di confronto sempre costruttivo.
I quesiti referendari proposti saranno:
✔️ Riforma del CSM
✔️ Responsabilità diretta dei magistrati
✔️ Equa valutazione dei magistrati
✔️ Separazione delle carriere dei magistrati
✔️ Limiti agli abusi della custodia cautelare
✔️ Abolizione decreto Severino
Donare è un dovere, soprattutto nel periodo estivo
Giorno 22 Maggio appuntamento all'A.D.I.S. Palermo per un gesto importante per tutti. Presente l'Avvocato Giuseppe Emanuele Greco, Maurizio Ferrara presidente onorario ADIS Associazione Donatori Italiani Sangue e Filippo Misuraca segretario provinciale USIP Palermo Unione Sindacale Italiana Poliziotti
Giorni importanti a Villa Adriana con i nuovi protocolli d'intesa sottoscritti dall'Associazione Sicilia Promuove, Adis Palermo, L'Italia s'è desta, Sindacato di Polizia Usip Palermo e il Sindacato dell'Esercito Itamil, al fine di promuovere attivamente la cultura, il sociale e la solidarietà. Nuove esperienze culturali attendono i soci tra i bellissimi saloni della Villa uniti da una voglia di vivere momenti indimenticabili!